
Per la convivenza tra le culture, 12 marzo: apertura quinta Porta sociale
Per la convivenza tra le culture
Sabato 12 marzo l’apertura della quinta Porta sociale
![]() |
![]() |
Per la convivenza tra le culture
Sede dell’evento
Centro interculturale Miguelim, via Policastro 45 (II piano – scale sul retro), Roma
Sabato 12 marzo 2016 dalle ore 10 alle ore 12
Porta sociale di “Asinitas Onlus” e “L’Albero delle Culture” – Programma dell’evento
- breve presentazione dell’Associazione “Asinitas Onlus” e dell’APS “L’Albero delle Culture”
- visita al centro interculturale delle donne Miguelim
- visita alle attività in corso:
- scuola d’italiano per le donne immigrate
- corsi di lingua araba e cinese
- accoglienza per i bambini in età pre-scolare
- centro ascolto individuale per il sostegno psicologico,
l’orientamento sociale, formativo e professionale - laboratorio manuale ed espressivo
- laboratorio interculturale con i bambini delle scuole elementari e medie
- proiezione del docu-film “Sababu, la porta che apre altre porte” sulla scuola e il metodo
- brunch multietnico
Presentazione di Asinitas
L’associazione ASINITAS Onlus si occupa di educazione e di intervento sociale, con le finalità di promuovere attività rivolte alla cura, all’educazione-formazione, all’accoglienza e alla testimonianza di persone minori e adulte, italiane e straniere. In particolare promuove percorsi di autonomia volti all’inserimento sociale di soggetti prodotti e/o percepiti dalla società come non-uguali, rafforzando la loro presenza sociale secondo i principi e i metodi dell’ educazione attiva, della cura centrata sulla persona, della narrazione e della raccolta di biografie e testimonianze.
Asinitas coordina a Roma diverse scuole di italiano L2 per donne e madri straniere, rifugiati, richiedenti asilo e migranti, laboratori manuali espressivi per bambini, uno spazio d’ascolto per donne e famiglie italiane e straniere, laboratori informatici, laboratori teatrali, percorsi di orientamento socio-sanitario, culturale, formativo e professionale, corsi di formazione per insegnanti, operatori ed educatori.
Referenti
| Carolina Purificati – contatti@asinitas.org | Cecilia Bartoli – ceba@hotmail.it | Alessandra Smerilli – asmeriz@yahoo.it – 334.3309917 | Valentina Anselmi – valentina.anselmi@asinitas.org – 328.4170941 | Behts Ampuero – behts.ampuero@asinitas.org – 320.8118835 |
Presentazione dell’Albero delle Culture
L’Albero delle Culture è una Associazione di Promozione Sociale formata da facilitatori culturali, mediatori culturali, antropologi, psicologi sociali, dirigenti di organizzazioni di volontariato e di comitati di quartiere, organizzatori e operatori sociali, che tra i soci fondatori vede insieme ben dodici diverse nazionalità, impegnati a favorire il processo di integrazione multiculturale nel territorio comunale del 5° Municipio in generale e a Torpignattara in particolare.
Tra le finalità che si prefigge: realizzare progetti di utilità sociale; promuovere iniziative sociali, educative e culturali; favorire la promozione sociale del territorio; favorire l’integrazione e l’incontro tra le varie generazioni, religioni, etnie e tra persone di differenti condizioni fisiche e sociali; diffondere i valori di solidarietà e rispetto per l’altro e per l’ambiente; sviluppare una cultura dell’accoglienza e dell’integrazione per prevenire potenziali conflitti dovuti ai diversi sistemi di codici e valori culturali.
Referenti
| Renato Mastrosanti – renato.mastrosanti@gmail.com – 333.1214925 | Virginia Calabritto – v.calabritto@gmail.com | Ivanilde Carvalho – ivanilde.carvalho@gmail.com |
Fonte: sito Giubileo per i romani
Per informazioni su Giubileoperiromani.it
| Rita | Mazzeo | 3403053421 | staff.forumtslazio@gmail.com
| Paola | Springhetti | 3484723037 | paola.springhetti@cesv.org